Revisione del PNRR: più risorse per Transizione 4.0 e ZES unica

Federico Rosa

10/2/20251 min read

Il 26 settembre 2025 la Cabina di regia ha approvato la proposta di revisione del PNRR, che ora passerà al Parlamento e poi alla Commissione UE.
La revisione è necessaria per rispettare le scadenze europee del 2026 e garantire il pieno utilizzo delle risorse disponibili.

🔎 Le novità principali:

  1. Proposta l'eliminazione dal PNRR della misura Transizione 5.0, giudicata troppo complessa da realizzare nei tempi.

  2. Maggiori risorse a Transizione 4.0, misura che ha dimostrato un forte assorbimento e interesse da parte delle imprese.

  3. Rafforzamento del credito d’imposta ZES unica per stimolare gli investimenti nel Centro-Sud Italia.

  4. Rafforzamento di strumenti strategici come IPCEI, Accordi di Innovazione e fondi per filiere agroalimentari.

La proposta sarà inviata a Bruxelles l’8 ottobre, con approvazione definitiva attesa a novembre 2025.

Leggi qui sotto il documento integrale!

Contattaci per assistenza nella programmazione degli investimenti → 👉 CLICCA QUI PER PRENOTARE LA TUA CALL