Legge di Bilancio 2026 (bozza): iperammortamento 4.0/5.0, proroga ZES/ZLS, credito d'imposta 4.0 agricoltura-pesca e rifinanziamento Nuova Sabatini

Attenzione: il testo è una bozza e può essere modificato fino alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Le indicazioni operative vanno quindi lette come orientative.

Federico Rosa

10/21/20255 min read

Legge di Bilancio 2026: torna l’Iperammortamento e si prorogano ZES, Sabatini e incentivi agricoli

La bozza della Legge di Bilancio 2026 introduce un nuovo pacchetto di misure per stimolare gli investimenti industriali e produttivi nel segno della transizione 5.0 e della crescita sostenibile.
Dopo l’esperienza del credito d’imposta 4.0–5.0, torna il meccanismo dell’iperammortamento, con maggiorazioni fino al 220% per investimenti tecnologici e green.
Prorogate inoltre le agevolazioni ZES e ZLS fino al 2028, confermato il credito d’imposta per il settore agricolo e ittico, e rifinanziata la Nuova Sabatini per i bienni 2026–2027.

Di seguito si trattano nel dettaglio le principali misure previste dagli articoli della legge di Bilancio.

Art. 95 — Ritorna l’iperammortamento (maggiorazione Ammortamenti e canoni di leasing)

Periodo agevolato: investimenti effettuati 1 gen 2026–31 dic 2026, oppure fino al 30 giu 2027 con ordine accettato e acconto ≥20% entro il 31 dic 2026.

Cosa finanzia
  1. Beni 4.0 (Allegati A e B L. 232/2016), nuovi e interconnessi al sistema di gestione della produzione o alla rete di fornitura.

  2. Impianti per autoproduzione da FER per autoconsumo (anche a distanza) + sistemi di accumulo; per il FV, solo moduli delle tipologie indicate dall’art. 12, c.1, lett. a), b), c) del D.L. 181/2023.

Aliquote di maggiorazione (sul costo ammortizzabile/canoni leasing)
  • Standard (beni 4.0):
    +180% fino a 2,5 M€; +100% tra 2,5–10 M€; +50% tra 10–20 M€.

  • Green (beni 4.0 / FER-che consentono di raggiungere un efficientamento pari a: ≥3% sulla struttura produttiva oppure ≥5% sui processi interessati):
    +220% fino a 2,5 M€; +140% tra 2,5–10 M€; +90% tra 10–20 M€.


    Semplificazioni green: la riduzione si considera “in ogni caso conseguita” se:
    a) sostituisci un bene Allegato A con analogo interamente ammortizzato da ≥24 mesi alla data della comunicazione di accesso; oppure
    b) progetto realizzato tramite ESCo con contratto EPC che impegna al target di riduzione (≥3% struttura o ≥5% processi).

Soggetti esclusi / condizioni di accesso
  • Fuori: imprese in liquidazione/fallimento/procedure concorsuali o con sanzioni interdittive D.Lgs. 231/2001.

  • Obbligatorio: rispetto norme sicurezza lavoro e regolarità contributiva.

Adempimenti e gestione
  • Piattaforma GSE per comunicazioni e certificazioni; GSE gestisce accesso e controlli.

  • DM attuativo MIMIT-MEF (sentito MASE) entro 30 giorni dall’entrata in vigore: criteri green, massimali €/kW e €/kWh per FER/accumuli, procedura e contenuti documentali.

Cumulabilità
  • Cumulabile con altri incentivi nazionali/UE, purché non sulle stesse quote di costo e senza superare il 100%.

  • Non applicabile se l’investimento beneficia dell’art. 1, c. 446, L. 207/2024 (misura 5.0), e si applicano le regole degli investimenti sostitutivi (L. 205/2017, c. 35-36).

Esempi numerici (impatto fiscale)

Esempio 1 – bene 4.0 “standard” da 1,0 M€ (fino a 2,5 M€):
costo fiscalmente ammortizzabile = 1,0 × (1 + 1,80) = 2,8 M€.
Con aliquota civilistica 10% annua, la quota deducibile passa da 100k€ a 280k€/anno (a parità di altre condizioni) e tenendo conto di un IRES al 24%, il beneficio incrementale sarebbe del 43,20% (totale beneficio IRES (24%) ≈ 67,2% del costo).

Esempio 2 – progetto “green” da 1,0 M€: costo = 1,0 × (1 + 2,20) = 3,2 M€ → quota annua a 10% = 320k€. Anche in questo caso tenendo conto di un IRES al 24%, il beneficio incrementale sarebbe del 52,80% (totale beneficio IRES (24%) ≈ 76,8%).

(Gli esempi sono semplificati a livello fiscale-contabile e non considerano eventuali limiti settoriali/ACE/IRAP).

Art. 96 — Proroga credito d’imposta ZES unica e ZLS fino al 15 novembre 2028
Estensioni principali all’art. 16, D.L. 124/2023:
  • Periodi ammessi: 2026–2028; per i nuovi anni: 1 gen–15 nov 2026-2028.

  • Rifinanziamento: 2,3 mld (2026), 1,0 mld (2027), 0,75 mld (2028).

Finestre e adempimenti (Agenzia Entrate)
  • Comunicazione “preventiva”:
    31 mar → 30 mag 2026 (spese 2026); 31 mar → 30 mag 2027 (spese 2027); 31 mar → 30 mag 2028 (spese 1 gen–15 nov 2028).

  • Comunicazione “integrativa” (a pena di decadenza):
    3 → 17 gen 2027 (realizzazioni 2026), 3 → 17 gen 2028 (realizzazioni 2027), 18 nov → 2 dic 2028 (realizzazioni 2028).

  • Pro-rata: L’AE pubblica una percentuale che si applica al credito maturato per rispettare i limiti di spesa.

  • Trasparenza: AE renderà noti per regione e classe dimensionale n. comunicazioni, tipologie investimenti e ammontare richiesto.

ZLS (Zone Logistiche Semplificate) – misura dedicata

Viene estesa anche la disciplina dell’art. 13, c.1, D.L. 60/2024 agli investimenti 1 gen 2026–15 nov 2028 con tetto 100 M€/anno (2026-2028), con analoghe finestre e pro-rata definite da successivi provvedimenti AE.

Art. 97 — Credito d’imposta 40% per agricoltura e pesca/acquacoltura

Periodo: investimenti 1 gen 2026–31 dic 2026, oppure fino al 30 giu 2027 con ordine accettato e acconto ≥20% entro 31 dic 2026. Beni: Allegati A/B L. 232/2016, nuovi. Aliquota: 40% fino a 1 M€ di investimenti.

Vincoli e cumulabilità
  • Non cumulabile con: art. 1, c. 446, L. 207/2024 (5.0) e con il credito ZES/ZLS dell’art. 96 sugli stessi investimenti.

  • Cumulabile con altre misure senza superare il 100% del costo.

Risorse e fruizione
  • Plafond: 1,4 M€ (2026) e 0,7 M€ (2027) (importi di legge: presumibile rapido esaurimento).

  • Utilizzo: solo in compensazione (art. 17, D.Lgs. 241/1997); senza i limiti generali di compensazione ex L. 244/2007, L. 388/2000, D.L. 78/2010.

Documentazione obbligatoria
  • Fatture/DT con richiamo espresso all’articolo.

  • Certificazione delle spese da revisore legale o società di revisione (principi di indipendenza). Per imprese non soggette a revisione legale, costo certificazione riconosciuto in aumento del credito fino a 5.000 €, fermo restando il tetto complessivo.

Clausole di conservazione / claw-back
  • Se leasing: conta il costo del locatore; se non riscatti, cedi a terzi o desti a finalità estranee entro il 5° anno successivo al completamento, il credito viene rideterminato e l’eventuale maggior fruizione restituita senza sanzioni/interessi entro il saldo imposte del periodo di “evento”.

  • Si applicano, per quanto compatibili, le regole sugli investimenti sostitutivi (L. 205/2017, c. 35-36).

Esempio
Azienda agricola investe 800.000 € in trattrice e attrezzature Allegato A interconnesse nel 2026 → credito 40% = 320.000 € utilizzabile in F24; obbligo di certificazione e di richiamo in fattura.

Art. 98 — Nuova Sabatini: rifinanziamento

Incremento dell’autorizzazione di spesa dell’art. 2, D.L. 69/2013 (Nuova Sabatini): +200 M€ (2026) e +450 M€ (2027) per sostenere l’acquisto di macchinari, impianti, attrezzature da parte di micro, piccole e medie imprese. (Restano ferme le regole Sabatini, inclusi i contributi in conto interessi/capitale secondo decreti attuativi MIMIT).

Domande ricorrenti (FAQ operative)

1) “Iperammortamento” e credito 5.0 si possono sommare?
No, l’art. 95 esclude l’applicazione della maggiorazione se l’investimento beneficia della misura di cui all’art. 1, c. 446, L. 207/2024 (5.0).

2) Per essere “green” serve sempre una perizia ex-ante/ex-post?
La bozza rinvia al DM attuativo per criteri e documenti. In due casi la riduzione si considera automaticamente conseguita (sostituzione bene Allegato A ammortizzato da ≥24 mesi; progetto EPC con ESCo).

3) ZES/ZLS: come funziona il tetto di spesa?
Si presenta la comunicazione, poi l’integrativa. L'Agenzia delle Entrate pubblica una percentuale: il credito fruibile = credito maturato × percentuale (pro-rata).

4) Agricoltura/Pesca: perché il plafond è così basso?
La bozza fissa 1,4 M€ (2026) e 0,7 M€ (2027): è verosimile un click-day. Attendere i decreti attuativi per istruzioni su graduatorie/tempi.

5) FER/accumuli con iperammortamento: ci sono massimali di costo?
Sì, saranno fissati dal DM in €/kW (produzione) ed €/kWh (accumulo).

Contattaci per assistenza nella programmazione degli investimenti → 👉 CLICCA QUI PER PRENOTARE LA TUA CALL