Fondo Deindustrializzazione Piceno Consind 2025 – Contributi per nuovi investimenti produttivi
Federico Rosa
10/13/20251 min read
🧩 Cos’è il Fondo Deindustrializzazione
Il Fondo sostiene le imprese manifatturiere localizzate nei comuni del Consorzio Industriale Piceno Consind con contributi a fondo perduto (fino al 100%) finalizzati a contrastare la perdita di attività produttive e favorire nuovi investimenti industriali.
L’iniziativa è disciplinata dal DPCM 19 maggio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 20/09/2025, e rientra nel piano nazionale di coesione.
💰 Agevolazione prevista
L’aiuto è concesso in forma di sovvenzione a fondo perduto in regime de minimis, fino a copertura dei costi sostenuti (fino al 100% e max.200.000,00 €) per:
ristrutturazione o realizzazione di immobili produttivi;
acquisto di macchinari, impianti, arredi e attrezzature;
investimenti immateriali e digitalizzazione dei processi;
iniziative di riconversione green e sostenibilità ambientale.
Sono ammissibili le spese dall’8 maggio 2024 al 31 dicembre 2028.
🏭 Chi può partecipare
Possono presentare domanda:
le imprese manifatturiere già insediate nel territorio del Piceno Consind, quali specificatamente i comuni: ACQUASANTA TERME – ACQUAVIVA PICENA – ARQUATA DEL TRONTO – CARASSAI – CASTEL DI LAMA – CASTIGNANO – CASTORANO – COLLI DEL TRONTO – COMUNANZA – FOLIGNANO – FORCE – MALTIGNANO – MASSIGNANO – MONSAMPOLO DEL TRONTO – MONTALTO DELLE MARCHE – MONTEDINOVE – MONTEFIORE DELL’ASO – MONTEGALLO – MONTEMONACO – PALMIANO – RIPATRANSONE – ROCCAFLUVIONE – ROTELLA – SPINETOLI – VENAROTTA;
le nuove imprese che intendono realizzare un insediamento produttivo nell’area.
🧾 Come e quando presentare la domanda
La gestione operativa sarà affidata a Invitalia.
La stessa definirà a breve le modalità di accesso e i termini per la presentazione delle istanze.
🔍 Verifica subito se la tua impresa è ammissibile
Per capire se puoi accedere al Fondo e quale percentuale di agevolazione potresti ottenere, prova il nostro simulatore interattivo 👇

