Contributo Invitalia per l’autoproduzione di energia rinnovabile: aperto il secondo sportello 2025
Federico Rosa
9/2/20251 min read


Dal 8 luglio 2024 è aperto il secondo sportello per il contributo gestito da Invitalia, dedicato al sostegno dell’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI.
Le domande possono essere presentate fino al 30 settembre 2025: lo sportello non chiuderà anticipatamente, poiché le istanze verranno valutate tutte al termine con la formazione di una graduatoria di ammissione.
Perché un secondo sportello?
Il primo sportello, aperto a inizio anno, ha registrato numerose domande ma anche una disponibilità di fondi sufficiente a coprire i progetti presentati. Per questo motivo, è stata prevista una riapertura che offre un’ulteriore possibilità alle imprese interessate.
Obiettivi dell’incentivo
Il bando sostiene gli investimenti finalizzati a:
ridurre i costi energetici aziendali,
incrementare l’autonomia dalle fonti tradizionali,
contribuire al processo di transizione ecologica.
Interventi ammissibili
Sono agevolabili progetti che prevedono progetti per un ammontare di spese ammissibili non inferiore a euro 30.000,00 e non superiore a euro 1.000.000,00 :
installazione di impianti fotovoltaici per l’autoproduzione e l’autoconsumo,
eventuali sistemi di accumulo abbinati,
spese per opere accessorie necessarie al corretto funzionamento dell’impianto.
Agevolazione concessa
Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa a graduatoria e assegnate ai programmi di investimento realizzati nella misura massima del:
30% per le medie imprese;
40% per le micro e piccole imprese;
30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento;
50% per la diagnosi energetica ex-ante necessaria alla pianificazione degli interventi previsti dal decreto.
Modalità di partecipazione
La domanda si presenta online tramite la piattaforma Invitalia.
È richiesto un progetto tecnico-economico con indicazione dei costi, delle caratteristiche tecniche e dei benefici energetici attesi.
Al termine del periodo di presentazione, Invitalia predisporrà una graduatoria nazionale dei progetti ammessi.
La scadenza è fissata al 30 settembre 2025: le PMI interessate hanno quindi tempo limitato per preparare la documentazione e candidarsi.
Contattaci per assistenza nella predisposizione della domanda → 👉 CLICCA QUI PER PRENOTARE LA TUA CALL