Bando Regione Marche 2025: industrializzazione dei risultati della ricerca
Federico Rosa
9/15/20252 min read


Obiettivo
La Regione Marche ha lanciato un nuovo bando (PR FESR 2021/2027 – Azione 1.3.2.2) con una dotazione complessiva di 7 milioni di euro, destinato a sostenere le imprese che vogliono trasformare i risultati della ricerca in nuovi prodotti, processi o servizi.
L’obiettivo è ridurre il time-to-market, stimolare innovazione e rafforzare la competitività del sistema produttivo marchigiano
Chi può accedere?
Possono presentare domanda:
PMI (micro, piccole e medie imprese) in forma singola;
Aggregazioni di almeno tre imprese indipendenti (di cui almeno una micro o piccola) con Accordo di partenariato (rete, ATS o RTI);
Le grandi imprese potranno partecipare solo in seguito all’approvazione della revisione del PR Marche 21-27.
Progetti e spese ammissibili
Sono finanziabili progetti di industrializzazione dei risultati della ricerca, ovvero attività che portano concretamente idee e prototipi sul mercato.
Esempi:
ingegnerizzazione di prototipi;
validazione, prove e certificazioni;
scale-up produttivo;
nuovi processi organizzativi e digitali di marketing.
Spese ammissibili:
personale impiegato sul progetto;
consulenze specialistiche e verifiche DNSH;
attrezzature, hardware, software, servizi cloud/saas e relative integrazioni;
acquisto di macchinari e collaudo;
opere murarie e impiantistiche strettamente necessarie;
brevetti, licenze e diritti di proprietà industriale.
Contributo
Il contributo è a fondo perduto e varia in base a dimensione impresa, forma di partecipazione (singola o aggregata) e localizzazione.
Indicativamente:
PMI: fino al 50% delle spese ammissibili;
Grandi imprese (in aree agevolate art. 107.3.c TFUE): dal 15% al 20%;
Regime “de minimis” applicabile in alcune casistiche.
È previsto il cumulo con altri incentivi, entro il limite del 100% del costo del progetto.
Investimento minimo e massimo
I costi ammissibili devono rientrare in fasce precise:
Sistema casa, moda, meccanica, agroalimentare, salute: da 150.000 € a 700.000 € (singoli) o da 500.000 € a 1.500.000 € (aggregati).
Altri settori (cultura, turismo, ecc.): da 70.000 € a 300.000 € (singoli) o da 150.000 € a 700.000 € (aggregati).
Modalità di partecipazione
Le domande vanno presentate dal 22 settembre 2025 (ore 12:00) al 22 dicembre 2025 (ore 23:59) esclusivamente tramite piattaforma SIGEF.
Perché cogliere questa opportunità
Il bando è pensato per le imprese che vogliono fare il salto dall’idea alla produzione su scala industriale, con particolare attenzione ai settori della specializzazione intelligente regionale e alle tecnologie critiche europee (STEP).
Contattaci per approfondire se il tuo progetto è ammissibile → 👉 CLICCA QUI PER PRENOTARE LA TUA CALL